Un viaggio dentro se stessi per trovare un'altra prospettiva, per dare un senso nuovo e un significato diverso ai propri pensieri a alle proprie esperienze.

Che cos’è la psicoterapia?

La psicoterapia è uno strumento di lavoro utilizzato dal terapeuta, in un contesto ben specifico. E’ un percorso basato sull’incontro tra la persona e il terapeuta che costruiscono le basi solide del cambiamento. Ogni forma di intervento terapeutico è unico nel proprio genere e avviene in un contesto di ascolto empatico dove il giudizio non entra. L’ascolto del terapeuta è un ascolto particolare, del detto e del non detto, è empatico e basato sulla sintonizzazione emotiva dell’altro; ciò passa soprattutto attraverso la spontanea costruzione della fiducia e dell’alleanza terapeutica.

La psicoterapia è attraversata dal suo strumento principe: la parola; la parola è il mezzo attraverso cui si svolgere questa attività utilizzando il suo “potere trasformativo”.

Attraverso una serie di colloqui della durata di un’ora, la persona verrà sostenuta e guidata gradualmente a comprendere meglio il disagio provato, la sua eziologia e come si sia sviluppato nel corso del tempo al fine di porvi rimedio.

La psicoterapia può essere rivolta al singolo individuo (che vive in una condizione di fragilità/malessere), così come alle coppie (per ritrovarsi o per lasciarsi in modo sereno e consapevole), alle famiglie (che presentano difficoltà comunicative, relazionali e gestionali).

Quando è utile richiedere una psicoterapia?

È molto importante iniziare un percorso di psicoterapia quando:

  • Per rafforzarsi;

  • Elaborare traumi, lutti, abbandoni, separazioni, ecc..;

  • Difficoltà in ambito lavorativo;

  • la persona vive in uno stato di disagio molto forte che compromette notevolmente il suo benessere e la qualità della sua vita, ad esempio perché presenta un disturbo fobico, d’ansia, dell’umore, alimentare, di personalità, ossessivo-compulsivo, ecc…;
  • sono presenti dei problemi con il partner, ad esempio di natura comunicativa o sessuale, che danneggiano significativamente la soddisfazione e la serenità all’interno della coppia;
  • si vogliono modificare le dinamiche relazionali disfunzionali con i propri genitori, figli, fratelli per creare rapporti più sani ed equilibrati all’interno della famiglia.

Quali vantaggi offre la psicoterapia?

La psicoterapia è un’opportunità per dedicarsi allo sviluppo di una condizione di completo benessere mentale che consente di essere in piena armonia con se stessi e con gli altri. Rappresenta, inoltre, uno strumento di miglioramento e di crescita.

Attraverso la psicoterapia è possibile produrre dei cambiamenti che riguardano le percezioni, le reazioni, le azioni, le emozioni per renderle più salutari, più funzionali ai vari contesti, più costruttive.

 

Servizi

La sede

La Dott.ssa Forte riceve presso il suo studio a Sora (FR) in Via Boccaccio n° 2, traversa di Via Napoli.

Lo studio dispone di un ampio parcheggio libero, ingresso e uscita separati per la massima tutela della privacy, dispone inoltre di ingresso e servizi per disabili.

Riceve inoltre su richiesta in diverse sedi nei comuni di Frosinone in via G.Mazzini n°3 e Aquino (FR) in via Colafrancesco n°1.

 

Le Sedi di Sora, Frosinone e Aquino risultano facilmente raggiungibili dai comuni di Alatri, Arpino, Atina, Boville Ernica, Broccostella, Campoli Appennino, Casamari, Castelliri, Chiaia Mari, Colfelice, Isola del Liri, Monte San Giovanni Campano, Piedimonte, Posta Fibreno, Roccasecca, Veroli, Vicalvi.